Un campo multisport permette di coniugare allenamento e divertimento all’aria aperta. È un’area che deve essere innanzitutto sicura, ma anche stimolante e resistente alle intemperie.
Non esiste una pavimentazione antitrauma migliore in assoluto, ma semplicemente la più adatta per le specifiche esigenze. Nella scelta vanno considerati molti fattori, alcuni matematici e quindi definiti oggettivamente, altri variabili a seconda delle scelte personali di chi commissiona il parco giochi.
L’allenamento è un modo efficace e divertente per sentirsi meglio e restare in forma. La questione estetica è secondaria, stiamo parlando di salute psicofisica vera e propria.
La pavimentazione antitrauma è uno degli elementi principali di un parco giochi. Qualunque area ludica, infatti, necessita di giochi e strutture per far divertire i più piccoli, ma anche di un rivestimento sicuro per proteggerli dai danni di eventuali cadute.
Quando si parla di parchi gioco, due sono gli elementi principali: la sicurezza e il divertimento. Sia la pavimentazione antitrauma che i giochi per parchi dovrebbero coniugare le due cose.
La pavimentazione antitrauma è uno dei principali elementi negli spazi a uso pubblico.
Il calisthenics è una disciplina sportiva full body a corpo libero in cui, a differenza ad esempio del fitness, ogni singolo muscolo viene coinvolto durante gli esercizi.
Non esiste divertimento senza sicurezza e quindi non esiste parco giochi senza una valida pavimentazione antitrauma.
Come coniugare il divertimento all’aria aperta con una sana attività fisica? Come offrire agli utilizzatori un’area sicura, stimolante e resistente alle intemperie? Facile, con un campo multisport!
La funzione dei giochi per parchi non si esaurisce con il divertimento. Ogni struttura ha un valore educativo che va oltre quello ludico.