La pavimentazione antitrauma è obbligatoria secondo la normativa UNI EN 1177 per parchi gioco, giardini attrezzati, ludoteche e spazi gioco interni alle aree scolastiche.
Negli ultimi anni, anche nel mondo dei giochi per parchi è cresciuta l’attenzione ai materiali e al loro impatto ambientale.
La pavimentazione antitrauma è un elemento essenziale dei parchi gioco e delle aree ludiche.
Esistono tanti tipi di palestre outdoor. Posto che tutte dovrebbero offrire un circuito completo e vario di esercizi, la loro progettazione è diversa in base agli obiettivi.
Perdere peso può essere l’obiettivo principale di chi utilizza una palestra all’aperto.
Le aree multisport sono spazi pubblici dal grande valore sociale. Con la loro realizzazione, le amministrazioni prendono un impegno con la cittadinanza, quello di offrire un ambiente sicuro in cui praticare attività sportive, socializzare e condividere il benessere.
La manutenzione dei parchi gioco è un fattore determinante per la sicurezza. Scegliere attrezzature, arredi urbani e pavimenti antitrauma di ottima qualità è il primo requisito per un ambiente sicuro, ma non basta.
Quando si progetta una palestra all’aperto, le prime cose che devono essere stabilite sono quale attività fisica proporre e quali strutture sportive mettere a disposizione.