Il fitness outdoor ha conosciuto un vero e proprio boom negli ultimi anni. E gli attrezzi per la palestra all’aperto, in effetti, costituiscono un’ottima alternativa alla palestra tradizionale.
Le nostre Playforme® sono sagome 3D in gomma colata adatte a bambini di tutte le età. Sono elementi simpatici e sicuri al 100%, progettati per stimolare la fantasia, la socializzazione e il movimento attraverso forme divertenti e coinvolgenti.
Dall’installazione alla manutenzione
La sabbia – in particolar modo – è un materiale che richiede davvero pochissima manutenzione e resiste benissimo alle intemperie.
La pavimentazione antitrauma in sabbia è certificata per cadute fino a 3 metri di altezza, con una profondità minima di 400 mm.
La sabbia viene selezionata in specifiche pezzature per assorbire la meglio eventuali urti da caduta. Viene semplicemente pulita per eliminare argilla e sedimenti e garantire una superficie omogenea.
Per quali aree è più indicata?
La pavimentazione antitrauma è progettata per assorbire l’impatto di eventuali cadute e limitare i danni più gravi. Fa parte – però - di un progetto più ampio, il parco gioco o l’area verde in cui è inserita e deve, pertanto, rispecchiare le caratteristiche dell’ambiente circostante.
Come abbiamo visto nell’articolo sulla pavimentazione antitrauma in ghiaia speciale, il beneficio delle superfici in ghiaia, sabbia e corteccia sta proprio nel loro aspetto naturale.
La pavimentazione in sabbia è perfetta per i parchi gioco immersi nella natura e, ovviamente, per tutti gli spazi vicino alle spiagge.
Quindi, riassumendo le caratteristiche della pavimentazione antitrauma in sabbia:
- Installazione: stesura diretta su sottofondo naturale o in vasche di posa isolata dal terreno con uno strato di TNT
- Manutenzione: minima, basta controllare periodicamente il livello ed eventualmente aggiungere sabbia
- Produzione: non richiede alcun processo industriale. La sua lavorazione non comporta l'utilizzo di materiali chimici o inquinanti, ma soltanto la pulizia e la calibratura.
- Altezza di caduta: sicurezza garantita fino a 3 metri di altezza
- Costi: contenuti rispetto ai materiali sintetici, in quanto la sabbia è facilmente reperibile ed economica
- Impatto ambientale: questa pavimentazione naturale ha un bassissimo impatto ambientale. Non inquina né in fase di produzione né in fase di smaltimento.
La pavimentazione antitrauma, oltre a garantire la massima sicurezza e abbinarsi con l’ambiente circostante, deve offrire un’esperienza di gioco divertente e stimolante.
Quella in sabbia è una pavimentazione antitrauma naturale, sostenibile e particolarmente conveniente sia per quanto riguarda la posa che la manutenzione.
È una delle soluzioni più semplici ed economiche per allestire un parco gioco o mettere in regola eventuali strutture prive della pavimentazione di sicurezza obbligatoria per legge. Si integra perfettamente in aree immerse nel verde e offre un effetto visivo di grande impatto.
Divertimento e sicurezza sono le nostre parole d’ordine. Le nostre pavimentazioni antitrauma, così come i giochi per parchi, si fondano proprio su queste basi.
La pavimentazione antitrauma è una misura di sicurezza indispensabile per evitare lesioni gravi in caso di caduta dalle attrezzature ludiche.
Tutti sappiamo quanto faccia bene mantenersi in allenamento. Non si tratta solo di un aspetto estetico, ma di una questione di salute. Fare esercizio fisico ci aiuta a tenere sotto controllo la massa grassa e favorisce l’elasticità, la mobilità, la funzionalità muscolare e la corretta postura.
La pavimentazione antitrauma è l’elemento base di ogni parco, giardino o area gioco. Deve garantire la massima sicurezza - ovvio - ma deve anche essere facile da gestire, coerente con l’ambiente circostante e adatta alle specifiche necessità dell’installazione.
Il divertimento deve essere condiviso. I giochi per parchi dovrebbero essere sempre e comunque inclusivi per permettere ai bambini con varie forme di disabilità di prendere parte all’esperienza ludica.
La pavimentazione antitrauma sta alla base della sicurezza. Serve ad ammortizzare l’impatto di una eventuale caduta ed è un elemento obbligatorio del parco giochi . Deve rispondere alla normativa europea EN 1177, che definisce i vari requisiti di sicurezza dei materiali e i metodi di prova.
I giochi a molla e le giostre sono tra le attrezzature più comuni di parchi e giardini. Offrono un’esperienza ludica sicura e divertente e il loro utilizzo è assolutamente intuitivo.